Sep 10,2025
0
I sistemi elettrici delle auto sembrano complicati, ma al loro interno c'è un protettore molto semplice: il fusibile. Ogni volta che un circuito va in sovraccarico o si verifica un cortocircuito, il fusibile si sacrifica in modo che i cavi, i moduli di controllo e i componenti costosi non vengano distrutti. Per questo motivo, saper testare rapidamente un fusibile è una delle competenze più utili che un proprietario di auto o un fai-da-te possa acquisire.
In questa guida vedremo passo dopo passo tutto ciò che devi sapere per testare i fusibili auto con un multimetro digitale . Imparerai gli strumenti necessari, la differenza tra il test di continuità e quello di tensione, come controllare i fusibili sia all'interno che all'esterno del circuito, e alcuni suggerimenti per la risoluzione dei problemi che possono risparmiarti ore di frustrazione.
Può sembrare ovvio: se qualcosa di elettrico nella tua auto smette di funzionare – un finestrino elettrico, la radio o persino i fari – il primo sospettato è spesso il fusibile. Un fusibile bruciato è economico e facile da sostituire, ma devi verificare che sia effettivamente il problema.
L'ispezione visiva non è sempre affidabile. Mentre alcuni fusibili in vetro mostrano chiaramente un filamento interrotto, molti fusibili automobilistici di tipo a lama possono sembrare integri anche quando sono interrotti internamente. È in questi casi che serve un multimetro . Con esso, puoi sapere immediatamente se il fusibile è funzionante o meno.
Prima di iniziare, raccogli alcuni strumenti essenziali:
Multimetro digitale — La funzione di auto-ranging va bene, ma qualsiasi strumento di qualità con le impostazioni di continuità e di tensione in corrente continua funzionerà.
Estrattore per Fusibili o Pinze a Punta Fine — Questi rendono più sicuro ed facile rimuovere i fusibili.
Fusibili di Ricambio — Assicurati sempre che la nuova amperaggio corrisponda esattamente a quello stampato sul vecchio fusibile.
Manuale dell'utente o schema dei fusibili — Indica la posizione e l'intensità nominale di ogni fusibile.
Luce di lavoro — I portafusibili si trovano spesso in angoli nascosti sotto il cruscotto o il cofano.
Opzionale ma utile: guanti, occhiali di protezione e una chiave per morsetti della batteria, se si intende scollegare la batteria.
Anche se i fusibili automobilistici funzionano su un sistema a bassa tensione da 12 volt, sono necessarie alcune precauzioni. Spegnere sempre l'accensione e gli accessori prima di rimuovere i fusibili. Se non ti senti a tuo agio nel lavorare su circuiti attivi, scollega il cavo negativo della batteria prima di effettuare test di continuità.
Quando si fa test di tensione su fusibili ancora installati nel portafusibili, si lavora su un circuito attivo. Posizionare con attenzione le sonde, evitare scivolamenti e non cortocircuitare mai i terminali con i cavi del multimetro.
Esistono due metodi affidabili per utilizzare un multimetro:
Test di continuità (fusibile rimosso): Questo misura la resistenza da un'estremità del fusibile all'altra. Un fusibile funzionante mostra continuità (0Ω o vicino), mentre un fusibile bruciato mostra una resistenza infinita.
Test della Tensione (Fusibile Installato): Con il circuito alimentato, controllare entrambi i lati del fusibile per la tensione della batteria. Un fusibile funzionante mostra tensione su entrambe le terminali; uno guasto solo sul lato della fonte.
Entrambi i metodi sono precisi: il test di continuità è più sicuro, mentre il test di tensione è più rapido quando i fusibili sono difficili da rimuovere.
Il metodo della continuità è il modo più comune per verificare un fusibile, specialmente per i principianti.
Spegnere l'Alimentazione
Spegnere l'accensione e gli accessori. Per maggiore sicurezza, scollegare il cavo negativo della batteria.
Individuare il Fusibile
Consultare il manuale dell'utente o lo schema del box dei fusibili. Identificare il fusibile sospetto che protegge il circuito non funzionante.
Rimuovere il fusibile
Utilizzare un estrattore per fusibili o una pinza a punta. Tirare direttamente verso l'alto per evitare di piegare o danneggiare i terminali.
Impostare il multimetro
Ruotare la manopola sulla modalità di continuità (generalmente contrassegnata con un simbolo di onda sonora) oppure sull'impostazione di ohm più bassa. Toccare i puntali l'uno con l'altro — si dovrebbe sentire un segnale acustico o visualizzare una lettura vicina a 0Ω, che conferma che il multimetro funziona correttamente.
Testare il fusibile
Posizionare un puntale su ciascuna delle estremità metalliche del fusibile.
Se il multimetro emette un segnale acustico oppure visualizza 0–1Ω , il fusibile è integro.
Se visualizza OL (circuito aperto) , "1" o una resistenza molto alta, il fusibile è bruciato.
Sostituire se necessario
Se il fusibile è bruciato, installarne uno nuovo con la stessa intensità nominale. Non utilizzare mai un valore superiore, in quanto potrebbe causare danni ai cavi o incendi.
Per fusibili a vite o quando si desidera evitare di rimuovere più fusibili, la prova di tensione è la scelta migliore.
Configurare il Misuratore
Selezionare la tensione continua (gamma 20V se non è automatica). Collegare la sonda nera a un buon punto di massa (negativo della batteria o metallo esposto del telaio).
Alimentare il Circuito
Ruotare l'interruttore di accensione o di accessori nella posizione che alimenta il circuito da testare.
Testare il fusibile
Con il puntale rosso, toccare un lato del fusibile. Notare la lettura della tensione. Quindi toccare l'altro lato.
IF entrambi i lati mostrano ~12V , il fusibile è integro.
IF solo un lato mostra tensione , il fusibile è bruciato.
Questo metodo è particolarmente comodo sui moderni fusibili a lama che hanno piccoli punti di test esposti sulla parte superiore.
Il fusibile continua a bruciarsi: Sostituire il fusibile è solo l'inizio. Se uno nuovo salta subito, c'è un problema più serio: probabilmente un cortocircuito o un accessorio sovraccarico. Non continuare a inserire fusibili con valori di corrente più elevati.
Il multimetro indica una resistenza elevata: Un fusibile dovrebbe avere una resistenza quasi nulla. Se si osservano diversi ohm, è possibile che il contatto delle sonde sia scarso, oppure il fusibile è danneggiato internamente e va sostituito.
Non fidarti solo della vista: Molti fusibili sembrano integri ma sono comunque difettosi. Utilizza sempre un tester per verificare.
Utilizza il tipo corretto di fusibile: I fusibili a lama sono disponibili in versioni mini, micro e standard. Esistono anche tipi con tubo di vetro e a vite. Assicurati che il sostituto corrisponda esattamente.
Mantieni i circuiti puliti: La corrosione nei portafusibili può aumentare la resistenza e generare calore. Ispeziona periodicamente e pulisci i contatti.
Evita il sovraccarico dei circuiti: Non aggiungere accessori post-vendita a circuiti esistenti senza aver prima aggiornato cavi e fusibili. Utilizza scatole porta-fusibili dedicate durante l'installazione di luci, stereo o altri dispositivi.
Investi in Pannelli Porta-Fusibili di Qualità: Se devi aggiornare o sostituire, i moderni pannelli porta-fusibili e relè a 6 o 12 vie con indicatori LED possono rendere più semplice la risoluzione dei problemi.
Verificare i fusibili automobilistici con un multimetro è semplice, una volta conosciuti i passaggi. Il test di continuità fornisce una lettura sicura e precisa quando si rimuove il fusibile, mentre il test di tensione è rapido per controlli diretti. In ogni caso, la regola fondamentale è semplice: un fusibile buono mostra una connessione, uno guasto no .
Imparando questa competenza, risparmierai tempo, denaro e frustrazione ogni volta che un accessorio elettrico smette di funzionare. E con pannelli e portafusibili affidabili disponibili presso fornitori automobilistici, avrai sempre la protezione adatta per il tuo veicolo.